Red like you di Federica S. Rossi - Recensione: Review Tour
Oggi il blog partecipa al Review Tour di Red like you, il meraviglioso romanzo di Federica S. Rossi. Ringrazio la More stories per la copia digitale in omaggio.
A volte, per ritrovarsi, bisogna prima perdersi.
Anastasia Rivera ha imparato a vivere con il peso delle scelte altrui. Lavora senza sosta per garantire a sua figlia Inès un futuro che vada oltre le pareti della loro roulotte. Divisa tra due lavori e una promozione che potrebbe cambiare tutto, Anastasia porta sulle spalle le colpe di un padre violento, il silenzio di una madre malata e il rimpianto di un amore mai vissuto. Adrien è quel rimpianto. Tornato a Roswell dopo anni di assenza, il ragazzo che una volta avrebbe fatto di tutto per lei è diventato un uomo segnato dalle cadute e dalle scelte sbagliate. Eppure, lo sguardo che si scambiano quando si incontrano per caso è lo stesso di allora: pieno di desiderio, rabbia e di quelle parole mai dette che pesano come macigni. Anastasia non vuole farsi trascinare di nuovo nel caos che Adrien porta con sé. Lui è stato il primo a lasciarla, a scappare quando lei aveva più bisogno. Ma quando il presente li costringe a collaborare, la distanza che hanno costruito si fa sempre più sottile, e la scintilla che avevano seppellito comincia a riaccendersi, bruciando ogni resistenza.
Tra sguardi che parlano più delle parole, tensioni che accendono l’aria e due cuori troppo testardi, Anastasia e Adrien si ritroveranno a confrontarsi con le proprie paure e con il desiderio che li unisce. Perché a volte l’amore non basta, ma può essere l’unica cosa che ci salva da noi stessi.
Dalla penna di Federica S. Rossi, una nuova storia travolgente, intensa e sensuale che esplora il confine tra ciò che siamo disposti a perdonare e ciò che ci spinge a lottare, per l’amore e per noi stessi.
La mia opinione
La storia che ci dona Federica S. Rossi è intensa, travolgente ed emozionante. Le tematiche trattate sono importanti e a tratti molto forti. L’ambientazione mi ha conquistato sin da subito: ci troviamo, infatti a Roswell, New Mexico. Un ambiente che mi è risultato particolarmente familiare, considerando che sono una fan del telefilm Roswell. Mi sono anche chiesta: l’autrice ha seguito la serie tv?
La storia d’amore tra Anastasia e Adrien è davvero l’esempio di due persone che si appartengono e che, nonostante tutto, sono destinate a stare insieme. Il lettore non può non tifare per loro. La vita, però, pone davanti a loro molti ostacoli. Riusciranno a superarli?
Le tematiche trattate sono davvero importanti: la violenza domestica e i problemi di salute mentale, solo per citarne alcuni. L’autrice sottolinea anche come le vittime, soprattutto se donne, vengano sempre colpevolizzate, mentre i carnefici compresi e giustificati. Per quanto io provi molto affetto per il personaggio di Ana, non ho potuto non irritarmi davanti alla maggior parte delle sue scelte. Soprattutto dopo la nascita di Ines, che avrebbe dovuto cambiare le sue priorità e allontanarla da certi meccanismi tossici e sbagliati. Per gran parte del libro, invece, continua a rovinare la sua vita e quella dei suoi cari per chi non lo merita. Senza rendersi conto delle conseguenze effettive sulla persona più innocente, quella che doveva tutelare prima di tutto e tutti. Questo la rendeva egoista anche nei confronti di Adrien. Però credo che la sua reazione possa essere considerata plausibile, vista la situazione in cui la protagonista è costretta a vivere. A Adrien, invece, rimprovero l’eccessiva durezza nei confronti di Ana in alcuni momenti, durezza che si contrappone alla capacità di perdono verso il migliore amico. Hanno sbagliato entrambi.
Alcuni personaggi secondari sono davvero interessanti, tra i quali spicca Ruben, il fratello di Anastasia.
La lettura è scorrevole e piacevole.
Assegno a Red Like you 5 stelle su 5.
Consigliatissimo.

Commenti
Posta un commento