Cruel Summer di Morgan Elizabeth - Blog tour: Romance tra attrazione e complicazioni


Oggi il blog partecipa al Blog tour di Cruel Summer, il nuovo romanzo di Morgan Elizabeth, edito dalla Newton Compton. Io mi occuperò della dimensione romance del romanzo. 

Intanto ringrazio la CE per la copia digitale in omaggio. 






Quando comincia il suo lavoro dei sogni in un club esclusivo di Long Beach, Camile Thompson fa un patto con Kat e Abbie, le sue migliori amiche: per la prima volta, proverà a essere più aperta verso il prossimo e a cercare di farsi dei nuovi amici. Non escluderà le persone dalla sua vita per piccolezze, non si chiuderà in sé stessa e assolutamente non metterà alla prova la lealtà di chi le sta accanto. Tuttavia, i suoi buoni propositi vanno in fumo quando le api regine del club fanno la loro apparizione e rendono la permanenza di Camile un inferno, giocandole dei brutti tiri mancini. Dopo l’ennesimo affronto, non le resta che sfoderare il suo lato più crudele e rispondere al fuoco con il fuoco. La sua unica distrazione? Il barman sexy che le fa battere il cuore e con cui trascorre tutto il suo tempo libero. Ma se venisse scoperto un segreto che può cambiare ogni cosa?

Un’estate indimenticabile. Taylor Swift in sottofondo come colonna sonora. La vendetta perfetta che ti conduce... all’amore.

Una commedia romantica piccante e irriverente, già virale sul Booktok.


 Romance: tra attrazione e complicazione. La componente romantica. 


Che cosa caratterizza un romanzo appartenente al genere romance? Genere a cui la casa editrice riconduce Cruel Summer (presente nella sezione rosa del sito ufficiale)

La caratteristica principale è la centralità della storia d’amore tra i due protagonisti. Devono essere loro il fulcro della narrazione, non importa quante siano le trame o i personaggi secondari. Quindi in generale un romance deve avere un’eroina nella quale una lettrice possa immedesimarsi e condividere la sua visione, poi un love interest del quale chi legge possa innamorarsi e una trama conflittuale e ricca di impedimenti e ostacoli al coronamento del grande amore. Ostacoli tali da tenere le lettrici con il fiato sospeso in attesa di un finale che deve essere sempre lieto. Un happy ending è infatti qualcosa di imprescindibile se si desidera scrivere un romance. Quando ci si concentra soprattutto sull’eroina e i suoi traumi, sulle relazioni amicali o conflittuali di lei e si mettono in risalto più questi elementi, lasciando il love interest in secondo piano, siamo davanti a un romanzo che rientra nella narrativa femminile (o women’s fiction) e non nel romance.In generale la woman fiction non prevede che il lieto fine riguardi il coronamento del sentimento d’amore, perché la protagonista può realizzarsi in altri ambiti o acquisire delle esperienze di vita che la spingono a maturare e a cambiare e che non sono legate all’ambito sentimentale e romantico. 

Analizziamo ora Cruel Summer. Cam e Zach non hanno lo stesso peso nella narrazione, per quanto abbiamo entrambi il loro POV. La vera e unica protagonista è Cam. Lei ha il fatal flaw e lei deve imparare a fidarsi di nuovo degli altri e a stringere delle nuove amicizie. La tematica della fiducia nel prossimo da acquisire e delle nuove persone da accogliere nella propria vita viene ampliata dalla storia d’amore che mostra come Cam si apra pian piano con Zach e come lui riesca sempre a superare i famigerati test con i quali lei mette alla prova gli altri e sin da subito sia il confidente e la spalla di una donna forte e determinata rinchiusa in un covo di vipere. Infatti non è un caso che l’uomo sia un barman. Questo si ricollega al cliché che vede chi svolge questa professione come: fortemente empatico, in grado di confortare i clienti, dire loro le parole giuste e mantenere i loro segreti. Al barista si racconta tutto.  Altro elemento che facilita la dinamica della fiducia è la presenza di un age gap tra i protagonisti. Lui ha una maturità che gli permette di gestire al meglio ogni prova che Cam gli pone nel cammino. 

Zach non ha difetti fatali da limare nel corso del romanzo, o almeno io non ne ho notati, se non la sua totale incapacità di fare delle battute. In pratica è l’uomo perfetto che riesce ad assecondare Cam, permettendole di sentirsi amata per quello che è e di vincere quindi le sue insicurezze e la sua mancanza di fiducia. Inoltre Zach va contro i cliché che riguardano i protagonisti maschili (love interest) del genere romance. Non è per nulla un maschio alfa. Non considera come una sua proprietà e non impone alla sua donna, ad esempio, un abbigliamento da novizia (come a volte fanno alcuni love interest particolarmente possessivi).Questo rende la loro storia del tutto priva di conflitti sul lato romantico(per quanto tutto questo sia funzionale alla trama che appunto si concentra sul fatal flow della protagonista). Cam trova in lui sin da subito un confidente e un amico che l’aiuta nelle difficoltà, poi un amante attento che si dimostra sempre all’altezza delle aspettative di lei e riesce a non deluderla. Anche gli elementi che avrebbero potuto essere sviluppati per creare in Cam delle paure o dei dubbi su Zach non sono stati in tal senso sviluppati. Insomma la loro storia è in secondo piano e piuttosto solida sin dall’inizio. Questo rende il testo piuttosto originale rispetto agli altri presenti nella categoria rosa (faccio sempre riferimento alla sezione in cui Cruel Summer è stato inserito dalla casa editrice).

Che cosa tiene allora il pubblico davvero con il fiato sospeso? 

L’ambiente del Beach Club e le persone che vi appartengono e con le quali Cam dovrà relazionarsi hanno un ruolo importantissimo in questo. E finiscono per togliere non poca rilevanza alla storia d’amore. Ci sono dei personaggi, come quello di Olivia, che assumono una importanza pari se non maggiore a quella di Zach. Questo dona parecchia originalità. Ho trovato che alcune scene fossero un po’ dei cliché. Come quello del love interest eccessivamente gentile con la protagonista durante il ciclo mestruale. Però viene compensato da scelte piuttosto rare all’interno del genere: ad esempio i due protagonisti non desiderano sposarsi o avere figli.


Commenti

Post popolari in questo blog

Tra le pieghe del tempo - Intrigo reale di Lavinia Fonzi - Blogtour: Tappa Richard Vs Ethienne

Storytelling Chronicles #2 Idol e pregiudizi di Silvia Bucchi

Storytelling Chronicles #3- Dicembre 2024: Vicini a Natale di Silvia Bucchi