La favola di Amore e Psiche di Apuleio - Recensione: Review Party

 

Oggi il blog partecipa al Review Party de La favola di Amore Psiche, il grande capolavoro di Apuleio e una storia che ho adorato da studentessa.

Ringrazio la Mondadori per la copia digitale in omaggio.


La favola di Amore e Psiche è un prezioso gioiello letterario che ha ispirato artisti di ogni epoca.


Invidiosa della bellezza di Psiche, Venere ordina al figlio Cupido, il dio dell'amore, di farla innamorare dell'ultimo degli uomini; ma, quando vede la fanciulla, il dio se ne invaghisce e, disobbedendo alla madre, la sposa. Pone però una condizione: lei vivrà chiusa in un palazzo pieno di delizie e non dovrà mai vederlo in volto né conoscere il suo nome. Convinta di aver sposato un mostro e istigata dalle due malvage sorelle, una notte la fanciulla non resiste alla curiosità… Centro narrativo dell'opera più famosa di Apuleio, Metamorfosi o L'asino d'oro , la favola di Amore e Psiche è un testo ricchissimo di significati, oggetto di molteplici interpretazioni allegoriche, e un prezioso gioiello letterario che ha ispirato artisti di ogni epoca.




La mia opinione


Oscar Classica Mondadori propone uno dei grandi miti classici: quello di Amore e Psiche la cui storia d’amore ha incantato un gran numero di studenti e appassionati della cultura classica.

La favola di Amore e Psiche ci mostra un mondo dominato dalle divinità che abbiamo imparato a conoscere tra i banchi di scuola: Venere e Cupido ovviamente hanno un ruolo principale. La Venere che ci viene proposta da Apuleio colpisce per la sua enorme umanità: è invidiosa, vendicativa e ingiusta. Proprio come possiamo esserlo noi esseri umani. Così come non è del tutto immacolato il comportamento di Cupido, anzi. Psiche, invece, ci dimostra quali possono essere le conseguenze quando non si rispettano le regole e gli ammonimenti divini. Si tratta di un vero e proprio capolavoro della letteratura latina che è stato ben tradotto. Molto utile anche il testo originale al lato, ottimo per chi vuole rispolverare un po’ la propria conoscenza della lingua latina o si sta approcciando ora allo studio. 


Credo che non si possa non dare a questo grande classico della letteratura latina 6 stelle su 6. 






Commenti

Post popolari in questo blog

Storytelling Chronicles #2 Idol e pregiudizi di Silvia Bucchi

L'enigma dell'acqua Part Two (La Coscienza di Cain #4) di Constance S - Blogtour: Tappa Recensione

Storytelling Chronicles #3- Dicembre 2024: Vicini a Natale di Silvia Bucchi