Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

Christmas book 2024 - Dolce incanto di Natale di Alessandra Lentini

Immagine
  Susy de I miei magici mondi ed Ely de Il regno dei libri mi hanno coinvolto anche quest'anno nella loro iniziativa natalizia legata ai libri. Sono sempre felice di unirmi a loro e alle altre blogger in questa occasione di festa. Scegliere un solo romanzo natalizio è difficile, ma ci proverò. Amo il Natale e le storie ambientate in quel periodo. Per me si tratta di una coccola. Uno dei libri a tema natalizio che più ho apprezzato quest'anno è Dolce incanto di Natale di Alessandra Lentini. Il romanzo è uscito da qualche giorno per Land Editore e si tratta di un retelling di un grande classico di Natale,  A christmas Carol. I trope di riferimento sono l'office romance e l'hate to love. Una storia dolce di vi parlerò nello specifico nei prossimi giorni con una recensione. Una storia di perdite e di dolci, d'amore e di seconde possibilità per cambiare il futuro.  Vi lascio la trama.  In una pasticceria avvolta dal profumo del cioccolato, Mara si rifugia nel lavoro ...

Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda di Paolo Giulisano- Recensione: Review Party

Immagine
  Oggi il blog recensisce il saggio Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda di Paolo Gulisano Ringrazio la Newton Compton per la copia digitale in omaggio.  Nel cuore dell’Inghilterra medievale, tra i boschi e le rocce della Cornovaglia, sorge il castello di Camelot. È tempo di dame e cavalieri, di castelli e di draghi, di spade magiche e calici incantati. Sul trono c’è Re Artù, il sovrano coraggioso e giusto, circondato dai suoi leali cavalieri che siedono assieme a un tavolo dove non esistono capi né gerarchie. Segui le loro gesta eroiche, le epiche battaglie e le sfide personali che ciascuno dovrà affrontare; scopri l’amore di Artù per la regina Ginevra e l’amicizia con il prode Lancillotto, la saggezza del misterioso mago Merlino, i duelli e le avventure di Sir Galahad e Sir Parsifal. Tra storia e mitologia, il racconto appassionante di un mondo in cui l’onore, il coraggio e l’amore trionfano su ogni avversità. La mia opinione Mi sono avvicinata a Re Artù durante gli an...

Storytelling Chronicles #2 Idol e pregiudizi di Silvia Bucchi

Immagine
  Torno con la rubrica ideata da Lara de La nicchia letteraria. Ecco la lista di tutti gli elementi che dovevamo inserire nei racconti.  1. Citare il colore rosa (Susy). 2. Inserire una moto o una macchina di quelle fighe e veloci (Christine). 3. Deve esserci un elemento fantasy/sovrannaturale (Anne Louise). 4. Inserire un animale domestico (Tania). 5. Aggiungere un riferimento alla Corea del Sud (Silvia). 6. Un personaggio deve essere minorenne (Catia). 7. Qualcuno deve avere gli occhi azzurri (Federica). 8. Uno dei giorni nell'arco dei quali si dipana la storia, deve prevedere la pioggia (Martina). 9. In qualche modo (che sia detto esplicitamente da qualcuno, che sia specificato in una locandina vista per strada, che sia indicato da un libro sul comodino o in qualsivoglia modalità a vostra scelta) deve esserci un riferimento al passato, inteso come periodo storico o come background di uno dei personaggi (Stephanie). 10. Inserire una foresta o un bosco (Roberta). 11. Deve ess...

Mistero nella casa dell'usignolo di Riku Onda - Recensione: Review Tour

Immagine
  Oggi il blog partecipa al Review tour di Mistero nella casa dell'usignolo, il nuovo romanzo di Riko Onda.  Ringrazio la Newton Compton per la copia digitale in omaggio.  Ogni anno da quattro anni, le tre scrittrici Eriko, Naomi e Tsukasa, l’editor Eiko e la manager Shizuko si riuniscono alla casa dell’usignolo per ricordare la loro mentore e amica Tokiko Shigematsu, autrice di bestseller dalla penna geniale che si è tolta la vita con del veleno. Anche quest’anno le cinque donne sono pronte a celebrare Tokiko per un paio di giorni. I preparativi procedono regolarmente, quando un corriere bussa alla porta e recapita un mazzo di fiori con un inquietante messaggio: «Affinché non dimentichiate il vostro delitto, invio questi fiori per ricordare la defunta». Ben presto queste parole così sibilline innescano una serie di accuse e confessioni, portando le donne, e i lettori, a chiedersi se davvero si sia trattato di un suicidio o piuttosto di un omicidio; e soprattutto, se tra ...